L'ultima volta che l'Italia puntò su questo obiettivo finì malissimo: moltiplicammo baionette e sommergibili, ci ritrovammo umiliati e sconfitti

L'ultima volta che l'Italia puntò su questo obiettivo finì malissimo: moltiplicammo baionette e sommergibili, ci ritrovammo umiliati e sconfitti
La lezione degli Stati Uniti degli Anni ’50: il sistema di difesa "Sage" portò alla crescita esponenziale del settore dei computer. L’esempio attuale di Israele
Litigio televisivo (quasi) senza precedenti tra il leader di Azione e il direttore del Fatto Quotidiano durante l'ultima puntata di "Accordi e Disaccordi". Ecco che cosa è successo
Per decenni, dal crollo dell'Unione Sovietica, i Paesi europei hanno creduto che non fosse più necessario armarsi, che le guerre non ci sarebbero più state
Il Pd si spacca in occasione del voto sul piano di riarmo europeo e sul sostegno all’Ucraina. Ecco chi sono gli eurodeputati che non hanno votato come voleva Elly Schlein
La presidente della Commissione europea alla plenaria di Bruxelles: "Il Cremlino spende nella Difesa più di tutta l'Europa messa insieme". Poi cita De Gasperi: "Non abbiamo bisogno solo della pace tra noi, ma di costruire una difesa comune"
"Putin ha dimostrato di essere un vicino ostile, non ci si può fidare di lui, si può solo dissuaderlo. Sappiamo che il complesso militare russo sta superando il nostro. La produzione europea è ancora su un ordine di grandezza inferiore. E al di là delle capacità tradizionali, la gamma di minacce che dobbiamo affrontare si allarga di giorno in giorno". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in un passaggio del suo intervento alla Plenaria. (NPK)
Contro il riarmo dell'Ue protesta del Movimento 5 Stelle a Strasburgo e a Bruxelles
La nuova amministrazione statunitense ha voluto mandare un segnale forte quando, sul finire del mese di febbraio, ha presentato le linee guida per il futuro budget federale, che prevede un deciso incremento degli stanziamenti al settore della Difesa