La svolta del presidente ucraino, che ammette progressi con Washington anche sul dossier terre rare

La svolta del presidente ucraino, che ammette progressi con Washington anche sul dossier terre rare
L'ombra di Zaluzhny. Nuova proposta sui minerali. Niente appoggio a Kiev
La redazione del Telegraph ha ottenuto in anteprima una bozza del contratto pre-decisionale tra Usa e Ucraina datato 7 febbraio 2025
Il presidente Usa rivela che Kiev sostanzialmente avrebbe acconsentito a ricompensare gli ingenti aiuti ricevuti dagli Usa in questi anni
Nel giugno 2012 la Commissione europea firmò un accordo con la Groenlandia sullo sfruttamento delle materie prime. Oggi l'isola di ghiaccio è finita nelle mire di Donald Trump
L'indiscrezione arriva dal Financial Times, che cita cinque funzionari europei. Il colloquio sarebbe durato 45 minuti
C'è solo un piccolo grande problema per l'Occidente: lo scettro delle terre rare appartiene, più o meno direttamente, alla Cina. Che, insieme alla Russia, può blindare il dossier con importanti conseguenze geopolitiche
Il decreto adegua l'Italia agli standard europei su materie prime critiche e terre rare. Ma soprattutto rilancia la politica mineriaria del Paese, già campione inf atto di riciclo
Le nuove tecnologie, che portano con sé nuove minacce, hanno ampliato le possibilità del confronto nell'ambiente sottomarino, quindi è necessario definire l'Underwater Warfare
La Nasa sta cercando di quantificare le potenziali risorse presenti sul satellite della Terra con l'intenzione di attrarre investimenti commerciali. È partita la sfida di Washington a Pechino