L'intenzione della Commissione europea di escludere il nucleare dalle tecnologie verdi strategiche per l'industria fa sorgere il dubbio che a Bruxelles agiscano, con successo, forze estranee agli interessi europei.

L'intenzione della Commissione europea di escludere il nucleare dalle tecnologie verdi strategiche per l'industria fa sorgere il dubbio che a Bruxelles agiscano, con successo, forze estranee agli interessi europei.
L'ad Donnet premiato a New York per l'impegno sostenibile: "Investiamo per un mondo più equo"
Il direttore di Anfia: "Ok a elettrico ed eco-carburanti. Ma serve chiarezza"
Il ministro dell'Ambiente: "Bruxelles ha capito che rischiava una minoranza di blocco"
Svezia in pressing, il braccio di ferro con la Francia e l'alleanza tra Italia e Germania
Filiera italiana per la "svolta" green. Costruttori esteri pronti a reagire alla sfida
Il ministro Pichetto sblocca le comunità energetiche. Siccità, 3,5 milioni di italiani a rischio razionamenti
Gentiloni: "C'è una clausola di revisione". Intesa tra Cdp ed Europa
Il Parlamento europeo ha previsto classi energetiche più alte da raggiungere entro il 2030 e il 2033 per gli edifici residenziali, cioè la E e la D al posto della F e della E proposte dalla Commissione europea
Andrea Taschini, manager di lunghissimo corso del settore automotive, legge la transizione energetica dell'auto europea. E paventa i rischi legati alla transizione al 100% elettrico entro il 2035