Pubblichiamo per gentile concessione dell'autore un estratto da Insert Kopeyki. I videogiochi nell'universo comunista (Passaggio al Bosco) di Stelio Fergola

Pubblichiamo per gentile concessione dell'autore un estratto da Insert Kopeyki. I videogiochi nell'universo comunista (Passaggio al Bosco) di Stelio Fergola
Nella notte tra il 19 e il 20 gennaio del 1990 circa 30 mila soldati dell’esercito sovietico entrarono a Baku. Una videoconferenza ricorda i tragici fatti avvenuti nella capitale
Fu uno dei più micidiali doppiogiochisti della Guerra fredda. Arrestato fuggì in Urss, dove è considerato un eroe. Mai pentito
Nel 1952 il sacerdote lasciò la Chiesa per abbracciare il Pci. Poi si pentì e tornò a vestire l'abito talare
Armando Torno svela molti segreti del Paese di Stalin. Anche se non tutti...
Agosto 1980. Mentre il mondo è distratto da altri eventi - in Italia è l'estate del tragico attentato alla stazione di Bologna, in Cina l'assemblea del popolo decreterà la fine dell'era maoista... - nei una serie di scioperi. Non si tratta di una normale dinamica sindacale.
Quaranta anni fa, a metà agosto, cominciò la ribellione degli operai polacchi nei cantieri navali di Danzica. Come conseguenza di quegli scioperi, nel giro di nove anni cadde l'intero regime comunista sovietico, evento che siamo abituati a connettere con la spettacolare demolizione del muro di Berlino nell'ottobre del 1989.
La spia di origine armena che ha informato il Cremlino di un complotto nazista per assassinare Winston Churchill, Franklin D. Roosevelt e Joseph Stalin nel 1943, è morta all'età di 93 anni