vino

Terza puntata dedicata ai migliori assaggi del salone veronese, con altre cinque etichette che spaziano dall’Irpinia di Fonzone alle Colline Teramane di Masciarelli, dall’Etna di Barone di Villagrande alla
Calabria di Ceraudo e al Collio di Tenuta Stella

Andrea Cuomo
Il nostro Vinitaly 2024. I bianchi/2

Seconda puntata dedicata ai migliori assaggi del salone veronese. Tra i bianchi più interessanti uno Chablis distribuito da Masciarelli, un grande Etna Bianco di Fessina, un umbro beverino di Lungarotti, un blend in anfora di Argillae e un “resistente” firmato Roeno

Andrea Cuomo
Il nostro Vinitaly 2024. I bianchi/1

La storica maison della Côte Chalonaise, in Borgogna, produce una grande versione Brut Nature di questo spumante metodo classico alternativo allo Champagne (ma molto più economico). Da uve Pinot Noir e Chardonnay con affinamento dai 14 ai 20 mesi sui lieviti

Andrea Cuomo
Albert Sounit, vigne

Il connubio tra natura e mano dell’uomo si esalta in molte cantine della provincia di Bolzano, dove si concentrano piccoli capolavori contemporanei (come Bolzano, Tramin, Kurtatsh e Manincor) ed edifici storici come la magnifica Abbazia di Novacella e Tiefenbrunner. Ma sempre con un buon calice in mano si finisce

Andrea Cuomo
Alto Adige, viaggio tra vini e architettura

Una piccola realtà a Parcines, sul Monte Sole, in Alto Adige, con una limitata produzione di vino da vigne reimpiantate dalla famiglia Bernhart una quarantina di anni fa su colline ripide e molto bene esposte. E per chi vuole godersi la bellissima campagna ci sono degli appartamenti per l’ospitalità

Andrea Cuomo
Ansitz Mairhof, il maso del Riesling

La cantina della famiglia Ricasolo-Firidolfi ruota attorno all’ex maniero costruito nel X secolo e oggi cuore di una realtà vinicola che esprime al meglio il terroir e le caratteristiche delle diverse annate. Come nel caso del Chianti Classico Riserva 2019, potente ed elegante

Andrea Cuomo
Castello di Cacchiano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica