Un'antologia della rivista di Sereni&Co. che segnò il dibattito letterario, e non solo, negli anni '60
![Quando la Milano della cultura era "Questo e altro"](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2020/11/07/1604733925-7541668.jpg?_=1604733925)
Un'antologia della rivista di Sereni&Co. che segnò il dibattito letterario, e non solo, negli anni '60
Nel romanzo di Stefano Zecchi "Anime nascoste" protagonista è una generazione emarginata
Un romanzo atipico di Bertetto fonde una trama solida a parti saggistiche: il risultato? Sorprendente
"Le figlie di Gailani e mia madre" è un interessante successo di stile
L'esperienza della prima guerra mondiale lo portò a scavare nelle parole per ricavare l'abisso del dolore, una forza espressiva vergine.
Quaranta anni dopo l'uscita de Il nome della rosa, posso pure raccontarlo. Alla prima lettura, il libro mi cadde di mano dopo trenta pagine.
Raccolti gli scritti che il poeta ligure dedicò al mito dell'eroe greco, rivisto alla luce dei suoi tempi
Il nuovo saggio di Luca Doninelli ripercorre la storia della scrittura in prosa
Lettera (d’autore) a Jorge Luis Borges per chiedergli come si vincono ansia e dolore