La Germania comprende che il multilateralismo è tramontato, sostituito dalla logica del confronto tra grandi potenze

La Germania comprende che il multilateralismo è tramontato, sostituito dalla logica del confronto tra grandi potenze
Il presidente Andrzej Duda è stato il primo a cercare un avvicinamento, ma la sua recente visita a Washington si è conclusa con una pubblica umiliazione
Le ripetute manifestazioni di massa a Bratislava e in altre città del paese rivelano la profonda frattura che si è creata tra il governo populista di sinistra di Robert Fico e una significativa porzione della popolazione, particolarmente quella giovanile
La Germania si sente sottoposta a una pressione enorme da due fronti, prima da est, dalla Russia, e ora inaspettatamente da ovest, una sorta di fuoco amico
Il rischio concreto è che l'attuale configurazione del "centro" politico, invece di fungere da baluardo contro gli estremismi, finisca paradossalmente per alimentarli
La visione di politica estera di Merz si regge su tre pilastri fondamentali
Secondo i dati del suo ministero, nel gennaio 2025 il numero di richieste di asilo è diminuito del 37% rispetto all'anno precedente
Il richiamo della destra di Adf. La Germania è chiamata a modernizzare se stessa
Il malessere dei cittadini ex Ddr non nasce da motivi economici. L'economia lì è in crescita. È la paura il motore delle tentazioni anti democratiche
Norvegia, Svezia e Finlandia cambiano le strategie di difesa. Si passa dal rafforzamento della leva all'aumento delle spese militari. È l'effetto dei nuovi squilibri geopolitici scatenati dall'attacco russo