In 70 anni di regno, la sovrana appena scomparsa ha visto succedersi sette pontefici e ne ha incontrati cinque, da Pio XII a Francesco

In 70 anni di regno, la sovrana appena scomparsa ha visto succedersi sette pontefici e ne ha incontrati cinque, da Pio XII a Francesco
Ne "Il Santo Realismo" Matteo Matzuzzi studia come Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco abbiano mediato tra visione ecumenica e realismo per rafforzare il Vaticano come protagonista della diplomazia e del dialogo nell'era della globalizzazione
Il più importante diplomatico della storia recente del Vaticano è stato un cardinale posato, attento e dai modi garbati: Agostino Casaroli
In "Memoria e Identità" Giovanni Paolo II ricorda una profonda lezione: l'Europa non potrebbe mai dirsi tale senza la consapevolezza dell'importanza delle radici cristiane
San Giovanni Paolo II è stato raggirato da McCarrick anche secondo il rapporto del Vaticano, ma i progressisti ora si scagliano con'offensiva. Quella strategia per colpire il conservatorismo e la Polonia
"Ritornate, restituite la reliquia alla Cattedrale. È un gesto di responsabilità e di serietà, quello che sto chiedendo", dice padre Renato Boccardo
Da Cracovia al Conclave: la storia di Giovanni Paolo II raccontata con la sua grafia
San Giovanni Paolo II non ha mai messo in discussione il primato gerarchico del cattolicesimo sulle altre religioni, islam compreso
In Polonia monsignor Edward Janiak avrebbe coperto casi di pedofilia. La vicenda è stata rilanciata da un docufilm dei fratelli Marek e Tomasz Sekielski
Giorgia Meloni detta la linea alla National Conservatism conference, organizzata dalla Edmund Burke Foundation e da Nazione Futura: "La visione del mondo dei conservatori viene incarnata ogni giorno da milioni di uomini e donne comuni e anche da alcuni grandi uomini della storia. Due di questi sono Giovanni Paolo II e Ronald Reagan"