L'istituto americano ha diffuso in questi giorni ai suoi clienti un report sulle elezioni tedesche del 23 febbraio, mettendo in fila tutte le principali riforme dei partiti che, secondo i sondaggi, potrebbero formare il nuovo governo

Un consorzio di investitori guidato da Elon Musk offre 97,4 miliardi di dollari per acquistare la non-profit che controlla OpenAI, aumentando la posta in gioco nella sua battaglia con Sam Altman sulla società dietro ChatGPT
Il Canada imporra' da martedi' tariffe sulle merci Usa, come ritorsione per quelle annunciate in precedenza dal presidente americano Donald Trump. Lo ha affermato il primo ministro Justin Trudeau. Imporremo "dazi doganali del 25% sui prodotti americani per un totale di 155 miliardi di dollari canadesi" (102 miliardi di euro, ndr), ha annunciato il capo del governo di Ottawa. Il primo giro di tariffe colpira' beni Usa per un valore di 30 miliardi di dollari canadesi martedi', seguito da ulteriori dazi su prodotti per un valore di 125 miliardi in tre settimane. "Certamente non stiamo cercando l'escalation, ma difenderemo il Canada, i canadesi e i posti di lavoro canadesi", ha detto Trudeau. Le tariffe si applicheranno a "beni di uso quotidiano come birra, vino, frutta, verdura, elettrodomestici, legname, plastica e molto di piu'", ha affermato il premier canadese. Trudeau ha quindi sottolineato che il conflitto commerciale avra' "conseguenze reali" per i canadesi ma anche per gli americani.
La Russia alza le tasse di rottamazione sui veicoli cinesi (fino all’85%), colpendo la grande presenza auto del Dragone. Mosca vuole proteggere i produttori interni e spinge Pechino a produrre in loco
Al Forum economico mondiale, Ding Xuexiang ha ricordato le caratteristiche principali dell’economia del Paese asiatico ed elencato i punti che, secondo lui, potrebbero aiutare a portare più stabilità globale
Lo shock positivo per l'industria e l'innovazione, annunciato con la dichiarazione del Consiglio Europeo di Budapest a novembre scorso, non si vede affatto
Nell’anno passato, Pechino ha registrato una crescita del Pil e dell’import-export. Nei prossimi 12 mesi, però, dovrà affrontare sfide legate alla struttura dei suoi settori tradizionali
Dietro gli schermi dei nostri telefoni si sta giocando una partita più grande. Non è paranoia, è la nuova guerra fredda, quella digitale
La Cina guida il boom dei consumi. La crescente domanda di energia elettrica potrebbe rallentare l'abbandono del carbone in Occidente negli anni a venire
Il governo di Pechino ha delineato una serie di misure volte a sostenere l’aumento del Pil nell’anno venturo, tra cui l’aumento della spesa per i consumi e una maggiore efficienza negli investimenti
Secondo Edmund Gorman Jr, giudice del Nevada, padre e figlio avrebbero agito “in cattiva fede". La soddisazione degli altri fratelli
Le stime d’autunno della Commissione Ue rivedono al ribasso la crescita dell’area a causa della recessione tedesca Italia promossa sul deficit
La China International Import Export a Shanghai ha attirato quasi 3.500 aziende provenienti da tutto il mondo e si è conclusa con la firma di contratti dal valore totale di 80,01 miliardi di dollar
Al “World Durum and Pasta Forum” i produttori di pasta più importanti del nostro Paese, una sorta di “ambasciatori” dell’Italia nel mondo
Il cancelliere tedesco ha mentito dicendo di non essere a conoscenza dell'operazione. Ma la verità è un'altra
Fondazione Cariplo ha presentato i risultati del primo Rapporto Disuguaglianze alla prestigiosa conferenza annuale della HDCA in programma a Kolkata, in India