Società di investimento, aziende e istituzioni della Repubblica popolare hanno dato il via ad una serie di azioni volte a limitare il contraccolpo delle nuove tariffe imposte dagli Usa

La frase choc sui Paesi che vogliono negoziare, più tardi lo stop alle tariffe. Pechino le alza all'84%: «Pronti alla guerra». La risposta Usa
Una nuova caricatura satirica del presidente degli Stati Uniti l'ha trasformato in Gasperino, il sosia popolano del celebre marchese interpretato da Alberto Sordi
Il video virale di Trump con la voce di Gasperino de Il Marchese del Grillo
I 500 individui più facoltosi del Pianeta hanno visto svanire complessivamente 485 miliardi di dollari in seguito all'annuncio dei dazi di Donald Trump
La sensazione è che Trump andrà fino in fondo. Scommettendo forte sulle tariffe, certo, ma anche su un possibile accordo internazionale di vasta portata per ridefinire il ruolo dell'America nell'economia globale
Una società olandese controlla la quasi totalità del mercato delle macchine che producono microchip ad elevatissime prestazioni
Con una transazione interamente azionaria, la società xAI ha acquisito per intero X. Musk: "Questo è solo l'inizio"
Il gruppo aumenta i prezzi fino al 10% e trascina il garage dei collezionisti
Gli esperti scommettono su quotazioni in rialzo. Sterlina regina per investire
"Siamo preparati a salvaguardare i nostri interessi economici", ha detto un portavoce della Commissione europea
Grazie ad un progetto internazionale nasce a Nairobi la prima farm per gli agricoltori locali sull'esperienza di Coldiretti e Fondazione Campagna Amica grazie all'aiuto del ministero degli Esteri
Da dieci anni nel capitale della società della Bicocca è entrato un socio cinese, che oggi ha il 37 per cento della Pirelli
Il 2 aprile al via le tariffe reciproche. L'Italia vara un piano per spingere l'export extra Ue
L'accordo di Mar-a-Lago si propone un obiettivo ambizioso: nientemeno che ridisegnare il sistema finanziario globale
Lo Stato argentino ha segnato anche a febbraio un surplus finanziario di circa 300 milioni di dollari confermando una tendenza inaugurata fin dall'avvio del governo ultraliberista di Javier Milei. E così il surplus accumulato solo nel primo bimestre è pari allo 0,5% del Pil