Tappa al museo di Byron, incontro con i ricercatori e doggy bag coi prodotti romagnoli

Tappa al museo di Byron, incontro con i ricercatori e doggy bag coi prodotti romagnoli
Il ministro Giorgetti nella relazione al Def
Scordamaglia (Filiera Italia): "I tiramolla sono pericolosi". A Livorno porto già in tilt
La premier da Trump il 17 aprile. L’obiettivo è arrivare a un’area di libero scambio
In un momento del genere uno si aspetterebbe che la classe politica tutta supportasse i distinguo restano leciti l'azione del premier di turno nell'interesse del Paese
In serata la sorpresa: Carlo e Camilla incontrano Bergoglio convalescente
Il sovrano conquista tutti alla Camera in seduta solenne: "Non vorrei rovinare la lingua di Dante"
Per ore sbeffeggia la premier, col dietrofront di Donald resta afona
È durata circa mezz'ora la visita dei sovrani inglesi al Senato. Sono stati accolti dal presidente del Senato Ignazio La Russa e dalla moglie. Accompagnati da La Russa insieme all'ambasciatore britannico in Italia, Edward Llewellyn e all'ambasciatore italiano nel Regno Unito, Inigo Lambertini, re Carlo III e la regina Camilla hanno fatto un breve tour del palazzo prima di entrare in Aula. Dopo lo scalone d'onore, hanno visitato le sale del primo piano, tra cui quella del Risorgimento dove sono esposti i ritratti e i busti dei protagonisti del Risorgimento, anche per rimarcare i legami tra il Risorgimento italiano e il Regno Unito. Subito dopo, l'ingresso nell'Aula con la consegna della campanella del Senato. Passaggio successivo, la sala Pannini dove, tra bouquet di fiori con i colori delle bandiere dell'Italia e del Regno unito, agli ospiti è stato servito il the. Infine, i saluti del padrone di casa e lo spostamento alla Camera.
Il ministro dell'Industria francese Marc Ferracci attacca la premier per il viaggio in Usa: "Se cominciamo ad avere discussioni bilaterali, l'unità Ue finirà per spezzarsi". Poi la marcia indietro: "Ogni dialogo con gli Usa è benvenuto"