Si chiama HQ-19 e il suo compito è quello di proteggere il Dragone dalle armi ipersoniche e dalle minacce nucleari. Cosa sappiamo del sistema avanzato di difesa missilistica della Cina

Si chiama HQ-19 e il suo compito è quello di proteggere il Dragone dalle armi ipersoniche e dalle minacce nucleari. Cosa sappiamo del sistema avanzato di difesa missilistica della Cina
Implementazione del missile nucleare ipersonico ASN4G e modernizzazione del Rafale F5: potenziamento strategico della deterrenza aerea francese attraverso investimenti infrastrutturali e innovazioni tecnologiche
La portavoce russa: "Menzogne e falsità sul nucleare". Ambasciatore convocato
Il ministero degli Esteri di Mosca reagisce alla volontà, annunciata da Macron, di "avviare un dibattito strategico sulla protezione del nostro deterrente nucleare per alleati europei"
Il piano per rafforzare la sicurezza: 500 miliardi in 10 anni, deterrenza continentale e Banca per il riarmo
Dopo il summit di Washington spunta una campagna di raccolta fondi ironicamente denominata "per le nukes"
Caccia armati di missili nucleari francesi nelle basi aerea della Germania. Parigi valuta un piano da Guerra fredda e manda un messaggio a Putin, a Trump, e anche ai membri europei della Nato
In base a quanto accadrà in Ucraina Polonia, Corea e Giappone potrebbero prendere adeguati provvedimenti per tutelarsi in vista di minacce future. E c'è chi suggerisce l'opzione delle armi nucleari
La struttura, in fase di costruzione nella città sudoccidentale di Mianyang, rappresenta in realtà soltanto la punta dell'enorme iceberg tecnologico sul quale può contare la Cina
Al principio della Guerra Fredda gli americani volevano installare armi nucleari da vettori nascosti sotto il giacchio della Groenlandia per colpire l'Unione Sovietica. Era il cosiddetto "Progetto Iceworm"