Il 24 febbraio 2020, ben prima che venisse dichiarata l'emergenza mondiale, uno scienziato cinese avrebbe depositato un brevetto per un vaccino anti Covid-19. E tre mesi dopo sarebbe morto in circostante misteriose

Il 24 febbraio 2020, ben prima che venisse dichiarata l'emergenza mondiale, uno scienziato cinese avrebbe depositato un brevetto per un vaccino anti Covid-19. E tre mesi dopo sarebbe morto in circostante misteriose
Resiste ad ogni virus bloccando l'infezione sul nascere: è questo il compito del primo batterio artificiale che potrebbe essere utilizzato per creare farmaci ad ampio spettro. Ecco come funziona
Ecco l'ultima teoria sulle origini del Covid: un insetto, a quanto pare infetto, sarebbe fuoriuscito dal laboratorio di Wuhan e avrebbe contagiato una donna cinese di 61 anni
Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell'ospedale San Raffaele di Milano, è sicuro: "È successo qualcosa che non doveva accadere"
Il Covid sarebbe il frutto di operazioni di "guadagno di funzione", dirette a rendere più infettivi gli agenti patogeni naturali
Ne ha parlato il Wall Street Journal. Una tesi che alimenta pressanti richieste per avviare un'indagine più completa allo scopo di appurare se il virus possa essere davvero sfuggito ai ricercatori. La Cina respinge ogni accusa.
Le imminenti prove dell’amministrazione Usa sulle origini del Covid farebbero riferimento agli studi segreti dell’Istituto di virologia di Wuhan
Gli studiosi austriaci hanno avanzato la tesi dell'origine in laboratorio del Covid usando moderne tecnologie basate su piattaforme di genetica sintetica
Ecco perché sarebbe meglio evitare qualunque sperimentazione sui virus: il parere dello scienziato americano che inchioda i giri economici della ricerca medico-scientifica
Il presidente dei virologi annuncia: "Il virus sta perdendo forza, ora è meno aggressivo". Ecco come il Covid-19 sta cambiando