Gremese pubblica una serie di componimenti e commedie del celebre mattatore scomparso nel 1936, ritrovate alla Biblioteca del Burcardo di Roma. In programma anche un secondo volume dedicato ai testi in lingua

Gremese pubblica una serie di componimenti e commedie del celebre mattatore scomparso nel 1936, ritrovate alla Biblioteca del Burcardo di Roma. In programma anche un secondo volume dedicato ai testi in lingua
Dagli archivi vaticani i documenti che hanno permesso a Sergio Pagano di ricostruire storicamente come si svolsero i fatti che portarono alla condanna del celebre astronomo a 400 anni da quando inaugurò il cannocchiale a scopo astronomico
Un volume ripercorre la vicenda di Julius ed Ethel Rosenberg, i coniugi ebrei immigrati negli Stati Uniti e condannati alla sedia elettrica nel 1953 perché ritenuti spie russe che avrebbero trasmesso all'ex Urss i segreti americani sulla costruzione delle bombe
Nel romanzo di Paola Tosi le vicende
dell'asso della Prima guerra mondiale
che odiava uccidere ma amava volare
e credeva ancora nell'onore
Esce per i tipi di Perrone un romanzo divertente dove la vita scanzonata di un giovane diventa quasi una forma d'arte. Il protagonista costruisce intorno a una sincera auto-indagine la propria indole di uomo dedito soltanto a consumare i propri giorni senza ambizioni
Il primo presidente degli Stati uniti prese
in prestito un libro nel 1789 senza
mai riconsegnarlo. Ora la fondazione
che gestisce il suo patrimonio paga il debito
Un viaggio letterario sulle sponde che hanno difeso l'Italia e non solo. Alessandro Marzo Magno racconta le sorti del più veneto dei fiumi
Einaudi ripubblica a 32 anni di distanza «Venerdì o il limbo del Pacifico» dove si attualizza il mito del personaggio di Defoe alla luce delle ultime «scoperte» delle scienze sociali
Come richiesto dallo scrittore, sono state gettate alla foce del fiume Shannon, a Limerick