Balocco n°10, Colore e Testamatta presi come esempio di enologia innovativa in una degustazione-convegno
![I vini della Toscana per i grandi della Terra. A Davos nei calici le etichette di Bibi Graetz](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2025/01/26/1737872841-154200512-3859299b-f58b-4e28-a096-92fd2b95bbcb.jpg?_=1737872841)
Balocco n°10, Colore e Testamatta presi come esempio di enologia innovativa in una degustazione-convegno
L’azienda di Tommaso Marrocchesi Marzi ha presentato a Milano il Vigne di Montornello e il Vigna del Capannino, che mostrano la ricchezza di espressioni del Sangiovese in un territorio complesso e vario. Il primo vino è più magro ed elegante, il secondo più appagante e rotondo. Entrambi all’insegna di quella “sobrietà della beva” che rappresenta la caratteristica aziendale
La storica azienda abruzzese cambia la grafica di due vini della linea Classica, il Rosato Igt e il Trebbiano d’Abruzzo Doc, che abbandonano la tradizionale etichetta per sposare una stampa serigrafica ispirata alla flora e alla fauna della regione. “Un omaggio alla biodiversità incredibile del territorio”, dice Marina Cvetic, vedova del compianto Gianni, fondatore della cantina
Quattro giorni per degustare le eccellenze vinicole marchigiane nel prestigioso contesto del quadrilatero della moda milanese. Iencinella: "Un invito a vivere l'eccellenza Made in Italy"
Alessandro Perini è un astro nascente dell'enologia emiliana. Quest'anno la sua creatura ha conquistato i 3 Bicchieri del Gambero Rosso
L’azienda di Elisabetta Pala, sulle colline che guardano Cagliari, produce quattro vini che sono un omaggio alle donne dell’isola, tra cui spicca un grande rosso con aromi piacevolmente balsamici
Già sinonimo di eccellenza per i vini, Frescobaldi punta a consolidare il proprio prestigio anche nella produzione di olio e pasta, coniugando altissima qualità e rispetto assoluto delle tipicità del territorio toscano
Il vino di una celebre cantina senese dichiarato il miglior vino del mondo dalla prestigiosa rivista americana Wine Spectator. Un successo per tutta l'Italia.
In questo articolo abbiamo scelto insieme al sommelier Roberto Anesi 10 etichette perfette da bere d'estate. Oltre a bianchi, bollicine e rosati ci sono anche due rossi leggeri che serviti alla temperatura adeguata si comportano bene nelle cene estive
I vini naturali sono un trend che sta conquistando tutta l'Italia. In questo articolo vi raccontiamo qualcosa su di loro e vi consigliamo 5 bottiglie italiane da bere quest'estate grazie all'aiuto del sommelier di Flor., enoteca milanese dedicata