Nelle chat ci sono frasi che valgono come quelle che nei gialli si chiamano "pistole fumanti"

Le nuove rivelazioni del "Domani" inguaiano il Promotore di Giustizia che avrebbe violato il segreto sulle indagini. Si muove la Procura di Roma?
Rivoluzione per le "intenzioni di messa " ovvero le offerte versate dai fedeli per le funzioni in memoria dei propri defunti. Ecco le nuove regole
Il Domani anticipa il contenuto di alcune conversazioni tra il pm vaticano Diddi e le due supertestimoni che avrebbero costruito un dossier pieno di falsità: "Se viene fuori che eravamo tutti d’accordo, è la fine"
Visita in San Pietro senza l'ossigeno: "Portiamo la croce nel cuore, non al collo". Attesa per domenica
Papa Francesco saluta la folla alla Messa della Domenica delle Palme in Piazza San Pietro, in Vaticano.
Bergoglio si è presentato tra i fedeli senza naselli per l'ossigeno. Poi la preghiera nella Basilica
Il poncho di Francesco riporta d'attualità la tuta da sci e il costume di Giovanni Paolo II. E quel maglione nero di Ratzinger..
Il Santo Padre ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore insieme al suo entourage: la preghiera e le rose bianche
Il Santo Padre è comparso nuovamente in pubblico, andando a rendere omaggio all'icona di Maria Salus Populi Romani
Diminuito l'utilizzo dell'ossigeno: non si esclude la presenza ai riti. Decisivo il meteo
Francesco ha cercato il contatto con la gente, ha anche salutato e ringraziato una delle restauratrici della Basilica di San Pietro, poi si è raccolto in preghiera sulla tomba di San Pio X
Prima l'incontro in basilica con suor Francesca (da 75 anni in clausura), poi il saluto sul sagrato. Ancora con l'ossigeno, ma il tono di voce è migliorato
Il Santo padre ha sorpreso i fedeli presenti in Piazza San Pietro presentandosi sul sagrato della cattedrale. "Buona domenica e grazie tante"
Il cardinale Jean-Marc Aveline è il nuovo presidente della Conferenza episcopale transalpina. Pro-migranti e favorevole al dialogo con l'Islam, il presule resta un "papabile"
L'assemblea Cei chiede un "ripensamento globale". È il terzo rinvio in 20 anni
Voto rinviato a ottobre, pesano le critiche dei partecipanti all'assise. Il presidente dei vescovi Zuppi non nasconde la delusione