La raccolta dei pareri del grande autore racconta un modo di intendere la letteratura e le sue tendenze

La raccolta dei pareri del grande autore racconta un modo di intendere la letteratura e le sue tendenze
L'autore si insinua fra gli spiragli del linguaggio. E crea icone e monili di indistruttibile bellezza
Dalla seconda vita di Alessandro Magno al Nirvana e alla cecità. I temi onirici del grande argentino
La Woolf e la Ocampo si conobbero a Londra, complice Huxley. E si scrissero per un anno
Morta a 92 anni la scrittrice canadese, Nobel nel 2013. L'Ontario era lo sfondo delle sue storie
Ispirato alla spedizione del 1912 di Robert Falcon Scott, verrà presentato in luglio al Festival di Radicondoli
Da Genet a Muray: cosa possiamo leggere in Italia dei francesi più interessanti? Niente
La poetessa, ebrea tedesca, ottenne il Nobel nel '66 ma fu dimenticata. Tradotta la sua prima raccolta
Lo scrittore statunitense ha lasciato folgoranti ritratti degli intellettuali che popolavano Parigi
La nuova traduzione del capolavoro di Dostoevskij ne mette in luce tutto il valore mistico