Nel 2012 scrisse un polemico "elogio letterario" dell'autore della strage di Utøya. Da allora è bersaglio di una fatwa culturale che ne ha fatto un emarginato

Nel 2012 scrisse un polemico "elogio letterario" dell'autore della strage di Utøya. Da allora è bersaglio di una fatwa culturale che ne ha fatto un emarginato
È un campionario di campioni del Novecento. Da Chesterton a Tolkien, da Graham Greene a Conan Doyle, da Jack Kerouac a Flannery O'Connor e Evelyn Waugh, la squadra teme pochi rivali
Il libro di Anna Funder fa il tifo per la moglie Eileen e infama (usando il condizionale) George
Pubblicato un racconto del 1889 in cui tornano alcuni dei personaggi più amati del grande romanzo
Dalla provincia francese conquistò Montherlant e il grande pubblico. Ecco il suo "Diario intimo"
Con il suo marchio fondato a Firenze nel 1971 ha lanciato autori irregolari lottando sempre per la vera cultura
Trovava la "Commedia" noiosa e ossequiosi i suoi ammiratori. Per lui scrivere significava azzerare se stessi
Nel 1951 l'autore gallese fu in Iran per un viaggio sponsorizzato. Vi trovò l'oro nero e molti spunti lirici
Il grande scrittore affermato fece da mentore al giovane poeta. Poi il rapporto si incrinò e si caricò di recriminazioni e rabbia. Ma non si interruppe mai
Figlio di una prostituta, incestuoso e assassino: riassume il senso e le atmosfere care al suo autore