La raccolta uscì nel 1914 ma il giovane scrittore aveva le idee già molto chiare

La raccolta uscì nel 1914 ma il giovane scrittore aveva le idee già molto chiare
La raccolta di trentuno "drammi & drammetti" è un museo stravagante di avventure e personaggi della provincia italiana
Il libro sull'autore dei "Fiori del male" racconta un genio che osa uscire dall'umano per diventare un "paria" intellettuale
Arriva una nuova traduzione del grande romanzo che il genio scozzese scrisse muovendosi sulle orme del suo mito: Fëdor Dostoevskij di "Delitto e castigo"
William Butler Yeats. Omero in Irlanda (Ares), di Rosita Copioli, la massima yeatsologa italiana, dichiara la centralità disarmante di Yeats nel canone della poesia del Novecento, la sua inattuale attualità
Tre opere di Biamonti, Emanuelli e Spina giacciono nell'oblio. Recuperarle è un imperativo editoriale
Il poemetto (scritto in un ospedale psichiatrico) è una sorta di "via crucis" contro la viltà dell'uomo
Tornano le lettere dal gulag e, per la prima volta in italiano, tutte le sue liriche