Interni

Più che sobrietà servirebbe discrezione. E, se volessimo proprio esagerare, umiltà

Luigi Mascheroni
Preghiamo per noi

“Papa Francesco era un uomo che sicuramente sapeva essere determinato, però quando parlavi con lui non esistevano barriere, non creava distanza con il suo interlocutore. Con lui eri a tuo agio e potevi parlare di tutto, potevi aprirti, potevi raccontarti senza filtri, senza timore di essere giudicato.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento alla Camera per la commemorazione di Papa Francesco. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Quando si parlava con Papa Francesco non c'erano barriere, vedeva a nudo l'anima

Il ministro della cultura Alessandro Giuli durante il question time alla Camera risponde al deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Emilio Borrelli, che gli offre una penna per firmare I decreti: “Preferisco la mia di penna”. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giuli: Decreto spettacolo affronterà tematica degli animali nei circhi

La politica dovrebbe prendere in mano la situazione e chiarire la posizione dell'Italia sull'eutanasia legale. Sull'argomento si invocano motivi morali e religiosi, ma in questo Paese è lecito praticare l'aborto, che è sempre l'uccisione di una vita

Vittorio Feltri
Mostruosa incoerenza
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica