Personaggio letterario per eccellenza, con la sua eredità è ancora protagonista della politica

Personaggio letterario per eccellenza, con la sua eredità è ancora protagonista della politica
“Rivoluzionarie. Storie di grandi donne per una grande Italia” (Edizioni Archeoares) l'ultimo libro di Emanuele Ricucci. Un saggio narrato, ardente e controcorrente, che dà voce a donne straordinarie che hanno reso grande l’Italia
Si è spento a 89 anni. Nel 2010 fu insignito del Nobel per aver raccontato la "cartografia delle strutture del potere" e aver descritto "l'immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo". Simpatizzante di Fidel Castro, in seguito sposò il liberalismo. Nel 1990 si candidò alle presidenziali ma fu sconfitto da Fujimori
La solitudine, il dolore, l'amore: Lisa Ridzén racconta il tramonto della vita
Cristina Gastel andava a teatro con lo zio regista. "L'incontro con Maria mi ha cambiato la vita"
Lo scrittore racconta delle "apparizioni" notturne di nonne e zie: "Solo oggi ho capito le loro lezioni"
All'inizio del '900 lo studioso nipponico presentò il proprio Paese al resto del mondo
Lo scrittore mantovano sorvola l'Europa con il poeta di Recanati. Parlando di politica, morale e letteratura
La scrittrice Adele Grisendi è in libreria con "La figlia di Nora"