Anche l'arte gira le spalle al Cremlino. La Russia non parteciperà alla 59/a Biennale dell'Arte di Venezia, edizione 2022

Anche l'arte gira le spalle al Cremlino. La Russia non parteciperà alla 59/a Biennale dell'Arte di Venezia, edizione 2022
Rimandata per la pandemia, una progettazione lunga e sofferta, la 59ª Biennale d'arte di Venezia aprirà il 23 aprile, tra Giardini e Arsenale, per concludersi il 27 novembre
I D'Innocenzo in noir, i "freaks" di Mainetti, il visivo Frammartino, Martone biografico, Sorrentino intimo
Da Baselitz a Nauman, Venezia è ricchissima d'arte sino a novembre
È stato il primo inviato della popolare trasmissione calcistica. Oggi è un pittore famoso: "Ma devo ad Andreotti uno scoop su Saddam"
Inaugurata la grande mostra sull'istituzione veneziana. I 125 anni di vita della Fondazione rivelano che l'arte più grande la fece il fascismo e che il Pci era intoccabile...
Lo spostamento mette in crisi l'intero sistema, ma il problema sarà, dopo, convincere la gente a tornare nei musei e alle mostre. Approfittiamone per valorizzare il nostro patrimonio culturale
L'ultima provocazione dell’artista inglese Banksy, del quale non si conosce ancora la vera identità. Si finge un artista ambulante ed espone un'installazione in bacino San Marco a Venezia, ma viene mandato via dalla polizia locale perché non ha l'autorizzazione. L’episodio è avvenuto a due giorni dall’apertura al pubblico della 58esima Biennale d’Arte, appuntamento al quale Banksy non è mai stato invitato. / fonte Instagram Banksy
Il critico d’arte e saggista ferrarese interviene in diretta nella trasmissione "Un giorno da pecora" ed esprime la sua impressione sulla Biennale d’arte di Venezia
Visioni sullo spazio urbano diffuso sul territorio nell'allestimento curato dall'architetto Mario Cucinella, nel padiglione sponsorizzato da FederlegnoArredo. Emanuele Orsini: "L’Italia deve portare in questo cammino la sua cultura e la sua capacità di sintesi tra valori d’uso, bellezza e sostenibilità”