L'Ungheria non arresterà il presidente russo, Vladimir Putin, se dovesse entrare nel Paese. E questo nonostante Budapest abbia firmato e ratificato lo Statuto di Roma che ha istituito la Corte penale internazionale

L'Ungheria non arresterà il presidente russo, Vladimir Putin, se dovesse entrare nel Paese. E questo nonostante Budapest abbia firmato e ratificato lo Statuto di Roma che ha istituito la Corte penale internazionale
Per il procuratore capo Khan lo Zar finirà a processo anche se la Russia non riconosce la Corte. Mosca: "Decisione idiota e illegale"
Giocare con le paure di uno zar in possesso di seimila testate nucleari rischia di rivelarsi pericoloso.
La corte dell'Aia: "È il diretto responsabile, i reati in corso" Mosca: "Senza valore". Medvedev: "Carta igienica".
Il dipartimento della Difesa Usa frena sulla collaborazione tra l'amministrazione Biden e la Corte penale internazionale. Crescono così le difficoltà di portare a processo la leadership del Cremlino per i crimini commessi in Ucraina
A marzo conferenza dei Guardasigilli per dare sostegno alla Corte penale dell'Aia
Affinché Putin possa essere processato per crimini di guerra e altri capi d'accusa, la via più percorribile è un cambio di regime al Cremlino. Ecco quali sono, però, anche le altre ipotesi
Per il magistrato Cuno Tarfusser non è da escludere che nei prossimi mesi possa essere emesso un mandato di cattura nei confronti di Putin e dei suoi generali
Marina Mancini, docente alla Luiss di diritto internazionale penale: "La Cpi indaga. Alla sbarra se ci sarà un cambio di regime"
La Corte penale internazionale (Cpi) ha annunciato l'apertura di un'inchiesta su presunti crimini compiuti nei Territori palestinesi occupati