cucina

In questo storico locale di Aosta che vive una seconda giovinezza grazie ai soci Filippo Oggioni (chef) e Paolo Bariani (in sala e cantina), si gioca su una proposta tradizionale e regionale con ispirazioni internazionali e con una certa propensione a spingere sulle acidità, sugli amari, sulle affumicature. Un’esperienza al contempo rassicurante e stimolante, come deve essere la cucina contemporanea

Andrea Cuomo
Vecchio Ristoro, l’esplorazione dei sapori

Un nuovo studio ha scoperto che la plastica nera utilizzata nei giocattoli per bambini, nei contenitori da asporto, negli utensili da cucina e nei vassoi per carne e frutta e verdura dei supermercati potrebbe contenere livelli allarmanti di ritardanti di fiamma tossici che potrebbero fuoriuscire dai prodotti elettronici durante il riciclaggio.

Francesca Bocchi
Utensili in plastica da bandire in cucina, lo studio: rischio elevato di cancro e lesioni al cervello

In Italia il G-20 dei cuochi che cucinano per re e presidenti. Passioni e manie: dalle "enchiladas" di Bush al "divieto di aglio" nei piatti del Quirinale

Andrea Cuomo
I segreti (a tavola) del potere

L’azienda è stata fondata nel 1999 dal veneto Massimo Piccin, che si innamorò di Bolgheri. Oggi produce con pratiche più che biologiche due etichette, il Sapaio e il Volpolo, con uve Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Cabernet Franc che esprimono al meglio un territorio straordinario. E poi c’è il Paradiso dei Conigli sull’isola del Giglio, un bianco in anfora

Andrea Cuomo
Podere Sapaio, l’utopia dell’ingegnere

Azienda biologica nel territorio di Vittoria, nel Sud della Sicilia, di proprietà dei fratelli Stefano e Marina Girelli, punta tutto sulla piena espressione del territorio. La linea Nostru presenta una collezione di vitigni autoctoni tra i quali spicca per acidità e mineralità questo bianco dalla grande versatilità e dal prezzo assai conveniente

Andrea Cuomo
Il Catarratto lucido di Cortese, un piccolo gioiello

La trattoria-osteria “Da Burde” di Firenze (Fiaschetteria Caffè detto Burde di Gori Turiddo & C, come recita l’insegna), gestita dai fratelli Paolo e Alessandro Gori - riconfermata per il secondo anno consecutivo la migliore trattoria in Italia per 50 Top Italy, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali, è diventata con gli anni un fiore all’occhiello e un esempio di impresa familiare eccellente per la Toscana e per l’Italia.

Michele Vanossi
Intervista a Paolo Gori, titolare della trattoria-osteria Da Burde
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica