Il ministro degli Esteri russo ha affermato che nel prossimo futuro tutti vedranno la reazione agli attacchi effettuati da Kiev con armi occidentali contro le regioni della Federazione promessa dal presidente Putin

Il ministro degli Esteri russo ha affermato che nel prossimo futuro tutti vedranno la reazione agli attacchi effettuati da Kiev con armi occidentali contro le regioni della Federazione promessa dal presidente Putin
Gli Hezbollah hanno rivendicato gli attacchi contro basi militari delle Idf vicine alla Linea blu, affermando di aver ucciso e ferito un numero imprecisato di militari. Gli israeliani hanno risposto con pesanti bombardamenti
Il New York Times ha riportato le interviste fatte a oltre 50 membri del partito del presidente, in cui i democratici hanno espresso le loro preoccupazioni per il suo stato di salute e lo hanno invitato a ritirarsi
Il premier ungherese in Russia per discutere di Ucraina. Ma il presidente russo ha spiegato che Mosca non accetterà alcun accordo di tregua temporaneo e pretende il ritiro delle truppe ucraine dai territori occupati
Il leader dei laburisti ha ricevuto dal sovrano il mandato per formare un nuovo governo dopo la vittoria del suo partito alle elezioni. Dopo l'udienza, si è recato a Downing Street per il suo primo discorso
In un video diffuso dalle Idf, si vedono i terroristi di Hamas punire a bastonare di fronte a una folla alcune persone che hanno cercato di entrare in un deposito di aiuti umanitari per procurarsi dei viveri
Il leader dei conservatori ha parlato al popolo britannico fuori dalla residenza storica dei primi ministri del Regno Unito, annunciando che lascerà anche la guida del partito sconfitto alle elezioni
I rappresentanti delle due organizzazioni terroristiche si sono incontrati a Beirut. Sul tavolo, le discussioni riguardo alla nuova proposta di pace e il "fronte di sostegno" ad Hamas in Yemen e Iraq
I laburisti di Starmer hanno ottenuto la maggioranza dei seggi. Conservatori secondo partito ma in forte calo. Il partito di Nigel Farage si fermerebbe a 4 seggi. Terzi i liberaldemocratici
Keir Starmer ha strappato al partito conservatore lo scranno del primo ministro. Parlamentare dal 2015 e favorevole alla collaborazione con l'Ue, nel 2020 ha assunto la guida del partito laburista allontanando l'ala più radicale