Luigi Mascheroni

Foto profilo di Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le pagine culturali del Sole24Ore e del Foglio. Si occupa di cultura, costume e spettacoli. Tra i suoi libri, il dizionario sui luoghi comuni dei salotti intellettuali "Manuale della cultura italiana" (Excelsior 1881, 2010);  "Elogio del plagio. Storia, tra scandali e processi, della sottile arte di copiare da Marziale al web" (Aragno, 2015); I libri non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge) (Oligo, 2021).

Il fatto è che la libertà di espressione, parola, satira, vignetta, arte e canzone deve essere totale, sempre

Luigi Mascheroni
Un espresso, grazie

Le tasse non sono "una cosa bellissima" come diceva quel tale

Luigi Mascheroni
Servi della gleba

Playboy cancella la linea woke, che è stata un fiasco, e si torna alle origini

Luigi Mascheroni
Donne con le gonne

Abbiamo letto i dati sul gradimento dei leader politici elaborati da Demos per Repubblica. Scoprendo anche cose molto curiose

Luigi Mascheroni
Alto gradimento

Ferlinghetti ha scritto moltissimo, e su di lui si è scritto ancora di più. Impossibile non avere ascoltato un suo verso, non essere incappati in un suo libro

Luigi Mascheroni
Il "mondo perduto" e la poesia di Ferlinghetti

Non c'entra niente. Ma a proposito di camicie nere ci viene in menteche Franco Freda, neofascista il cui nome è inciso a caratteri runici nella storia dell'Università di Padova, portava solo dolcevita bianchi

Luigi Mascheroni
Emma Ruzzon

È successo che nei giorni scorsi sono state decise le nomine per il Consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala

Luigi Mascheroni
Scale mobili

Un tempo, quando la sinistra era progressista, i figli erano il futuro. Ora che è diventata reazionaria sono solo propaganda

Luigi Mascheroni
Figli e figliastri

Non staremo a spiegare che definire "divisivo" un testo scritto da un ragazzo che morì per unire l'Italia è più comico che stupido

Luigi Mascheroni
Gender d'Italia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica