Dal 1° gennaio 2024 i fornitori di energia elettrica possono imporre un onere che il cliente deve sostenere se esercita l’annullamento prima dello scadere del contratto

Dal 1° gennaio 2024 i fornitori di energia elettrica possono imporre un onere che il cliente deve sostenere se esercita l’annullamento prima dello scadere del contratto
Si avrà più tempo per selezionare i fornitori di elettricità che saranno assegnati in automatico agli utenti del mercato tutelato nel caso in cui non abbiano effettuato la propria scelta sul mercato libero
Il consiglio dei ministri sta definendo le misure a sostegno delle spese per l’energia. Potrebbe essere introdotto un bonus da 80 euro per far fronte al caro carburanti
Un utilizzo più attento dei dispositivi alimentati elettricamente presenti nelle nostre abitazioni, può aiutarci a rendere le bollette meno pesanti. Ecco alcuni consigli
Arera ha fissato la nuova asticella con un incremento dello 0.4% per il prossimo trimestre. La spesa è in crescita del 7,3% rispetto ai 12 mesi equivalenti nel 2022
La situazione nel terzo trimestre del 2023 rimane pressoché invariata, con un aumento dello 0,4%
Imparare a leggere i dati contenuti nella bolletta può aiutarci a capire meglio quali sono i nostri consumi reali e a risparmiare sulla spesa energetica. Vediamo nel dettaglio le voci principali e a cosa corrispondono
I primi benefici in bolletta potrebbero riscontrarsi da marzo per il gas e da aprile per l'energia elettrica
Nel documento di accompagnamento, a meno che non venga fatta specifica richiesta all'operatore, sono indicate solo poche voci
Sempre più spesso alcuni fornitori ricorrono alla modifica unilaterale del contratto. Ecco cosa sapere e come reagire in caso di dubbi