Nel 60esimo anniversario dell'assassinio di Jfk si riflette ancora su una figura emblematica della storia americana, sulle sue luci e sui suoi tanti lati oscuri

Nel 60esimo anniversario dell'assassinio di Jfk si riflette ancora su una figura emblematica della storia americana, sulle sue luci e sui suoi tanti lati oscuri
Furono esplosi tre o quattro colpi? L'ex marine Lee Harvey Oswald fece tutto da solo? Chi era l'uomo che misteriosamente aprì l'ombrello al momento del passaggio del corteo presidenziale? E la donna col foulard rosa che restò calma mentre tutti fuggivano?
Il 22 novembre 1963 si spegneva a Dallas John F. Kennedy: il presidente della Nuova Frontiera lasciava al suo erede un'America pronta a esplodere come una bomba a orologeria
John Fitzgerald Kennedy visse intensamente la sua vita, costruendo il suo mito su due grandi sogni intrecciati tra loro: la politica e l’amore
Il tailleur che la First Lady Jackie Kennedy indossava il giorno dell’assassinio del marito John è il protagonista di un mistero che potrebbe essere svelato (forse) fra 80 anni
Il 22 novembre 1963 a Dallas veniva assassinato il presidente e con lui la fiducia nella verità. Del delitto non ci sarà mai una versione univoca
Sbagliò tutto: la Baia dei Porci, il rischio della guerra nucleare, il Vietnam... Ma fece abbracciare due Continenti
La sinistra italiana subì una duratura infatuazione per i Kennedy, cedendo a un falso mito mediatico più che a una verificata dottrina politica: John non era un liberal e un progressista
White Jazz, ultimo capitolo della "tetralogia di Los Angeles" di Ellroy da poco ripubblicato da Einaudi, è uno sguardo sulla Los Angeles anni '50 costellata da crimini, vizi privati e pubbliche virtù
L'ex agente del Secret service Paul Landis oggi ha 88 anni: a quasi 60 dalla morte di Jfk, pubblica un libro di memorie che contesta la versione ufficiale della commissione Warren