Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa

La famiglia condannata per la crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Una maxi multa da 7 miliardi di dollari che non vale i 500mila morti di OxyContin
L’anestesista Natoli (Siaarti): “Ora anche gli Usa hanno capito che il dolore non si tratta con una pillola uguale per tutti”
Come è possibile che si sia arrivati a centinaia di migliaia di morti prima di accorgersi della truffa dei Sackler? E in Italia esiste un rischio simile? Cosa è successo
Intervista a Andrea Olivadese, dirigente del Servizio centrale operativo della Polizia con una lunga esperienza alle spalle sui reati minorili
Gli antagonisti cercano di sobillare degli immigrati di seconda generazione su modello delle banlieue francesi
Gli antagonisti cercano di sobillare degli immigrati di seconda generazione su modello delle banlieue francesi
I casi in cui è l'uomo a vestire i panni della vittima sono sempre di più: finora quelli accertati sono 3,7 milioni, di cui 1,3 milioni negli ultimi tre anni. Le denunce per maltrattamento sono piano piano in aumento anche se è dura che un uomo ammetta di aver subito abusi e vessazioni
L’altro aspetto della violenza, le false denunce contro i mariti e le oppressioni morali delle donne stalker
Siamo i più analfabeti funzionali d’Europa, lo dice un rapporto Ocse. In Italia il livello di comprensione dei testi e di problem solving è bassissimo
Italiani analfabeti funzionali: 3 su 10 non sanno scrivere in italiano corretto, non sanno fare calcoli elementari o comprendere un testo complesso di poche frasi. Secondo l'ultimo rapporto dell'Osce, in questi ambiti siamo tra gli ultimi posto in Europa, con un peggioramento rispetto a 10 anni fa
Intervista al linguista Vittorio Coletti dell’Accademia della Crusca
Agcom applicherà le nuove regole a chi ha 500mila follower o un milione di visualizzazioni al mese. Previsto un registro, tutela dei minori, trasparenza pubblicitaria
Meno influencer, più interazioni. Il pandoro-gate ha cambiato le dinamiche social: abbiamo scoperto che sul web c'è spazio per altri
Dopo quasi un anno di lavoro, il codice di condotta di Agcom per gli influencer è pronto. Dal 2025, dire addio ai filtri e alla pubblicità occulta sarà obbligatorio per chi ha almeno 5mila follower o più di un milione di visualizzazioni. Più tutela per i consumatori e contenuti di qualità. Ecco cosa cambia
Una sentenza del tribunale di Pavia consolida una giurisprudenza e obbliga il servizio sanitario nazionale a riconoscere il trattamento, come già indicato nei Lea