La scultura e il dipinto che ritraggono Sant'Eufemia mostrano il legame della scuola veneziana col Sud

La scultura e il dipinto che ritraggono Sant'Eufemia mostrano il legame della scuola veneziana col Sud
Inaugurata alla “Porta di Milano” del Terminal 1 la rassegna dell’artista milanese curata da Matteo Pacini nell’ambito del ciclo espositivo “Orizzonte degli Eventi”
Il museo MAMbo celebra a Villa delle Rose l'artista Leone d'oro alla Biennale
Elena Re racconta con cento opere la pittrice torinese scomparsa 10 anni fa
In mostra le grafiche realizzate da Carol Rama dal 1993 con l'editore Masoero
La "Canestra di frutta" non ha meno dignità del ragazzo che la tiene fra le braccia. Per l'artista l'uomo non è superiore al resto del mondo
L'opera di Leonardo che ritrae Cecilia Gallerani è il ritratto più enigmatico del Rinascimento
Il pittore sardo fuse realismo e astrazione, Caravaggio con Piero della Francesca
Nei nuovi e versatili spazi per la ricerca ha proposto i suoi studi di Accademia, dove è stato studente e docente (e proprio alla Accademia di Urbino), "da e per Raffaello", la sfida più alta, e forse troppo ardita