La scrittrice di origine ucraina racconta la vicenda del nonno, che si era sempre finto un eroe di guerra

La scrittrice di origine ucraina racconta la vicenda del nonno, che si era sempre finto un eroe di guerra
Il 12 settembre del 1943 un commando d'élite formato da paracadusti e uomini scelti delle ss irruppe sul pianoro di Campo Imperatore a bordo di silenziosi alianti. L'ordine era quello di liberare Benito Mussolini, il duce deposto degli alleati italiani.
L'Archivio dei documenti malapartiani racconta in migliaia di pagine (fra molto altro) genesi e ricezione del capolavoro
"Il ministero della guerra sporca" di Damien Lewis diventa un film di Guy Ritchie. Ecco come andò l'operazione coperta "Postmaster" per neutralizzare i sottomarini dei nazisti
Il 10 agosto del 1942 il regio sommergibile Scirè era in missione ad Haifa per colpire il porto di importanza strategica con i suoi uomini gamma. Non farà mai ritorno
Dai sommergibili al comando del Battaglione Barbarigo: quella del comandante Umberto Bardelli, medaglia d'oro al valor militare, è stata una piccola epopea guerresca. A 80 anni dalla sua morte, Lombardi pubblica una biografia dettagliata con documenti inediti
Tra le armi più temute dal nemico, il panzer Tiger ha lasciato dietro di se una fama leggendaria. Le divisioni combattenti corazzate delle Ss ne fecero largo uso in Normandia. Una testimonianza diretta dal fronte di 80 anni fa
Le prodezze temerarie dell'esercito privato di Churchill, incaricato di colpire i nazisti dietro le linee, diventano un film di Guy Ritchie ne "Il ministero della guerra sporca". Questa è la vera storia dell'Operazione Postmaster e del Soe
Il saggio sull'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale
Carlo Alfredo Panzarasa, sopravvissuto al conflitto, ha dedicato la vita a raccogliere fotografie sue e di commilitoni dal fronte