Uwe Wittstock racconta il dramma degli scrittori austriaci e tedeschi dopo l'occupazione del Paese

Uwe Wittstock racconta il dramma degli scrittori austriaci e tedeschi dopo l'occupazione del Paese
Un viaggio in Veneto al bordo degli abissi nascosti dove vennero giustiziate decine di persone
Il generale Burgio rievoca la storia vera. Che però non piace ai partigiani rossi
Nuova (rivoluzionaria) ipotesi: riduzione delle tombe collegata all'evento datato primo aprile 2471 a.C.
Figlio di un socialista antifascista, si appassiono' presto alla politica. In Parlamento a 34 anni nel '68, sostenitore della linea di Nenni, nel '76 divenne segretario del Psi. Nel 1983 fu il primo socialista presidente del Consiglio, sostenuto dal Pentapartito (Dc, Psi, Psdi, Pri e Pli). In quel periodo l'inflazione calo' e ci fu una crescita dei salari
La storia di Charles Ponzi, l’uomo che ha messo in atto un raggiro a cui ancora oggi molti si ispirano
Nel 1988 l'ex leader cecoslovacco si mostrava fedele ai valori di "importanza universale"
La Quinn porterà il lettore a spasso per i porti del mediterraneo antico, a partire da quello di Biblo. Oppure nella città mercantile di Kerma lungo il Nilo
In "Amici di una vita" lo scrittore libico Hisham Matar ripercorre, tramite i cuori di tre ragazzi, la storia del suo Paese