Ora sono 1.800 i km di rete autostradale coperti dal sistema di rilevamento sempre più tecnologico (e intransigente). Ecco come funziona: multe più salate

Ora sono 1.800 i km di rete autostradale coperti dal sistema di rilevamento sempre più tecnologico (e intransigente). Ecco come funziona: multe più salate
La pasticceria di Motta di Costabissara, nel Vicentino, propone la novità della colomba realizzata con la Dop di Bronte e con una glassatura di cioccolato bianco, oltre alla Classica A.D. 1552, all’Albicocca e basilico, al Caramello salato e alla Pesca e nocciole, tutte disponibili anche nella confezione in latta. L’attenzione dell’azienda per la sostenibilità
In cucina c'è Alex Leone, un ex writer che non cerca il gesto ruffiano ma si basa su ingredienti di buona qualità rigorosamente stagionali
La brace è il metodo di cottura più arcaico e moderno. Da Lubna a Losko, ecco dove è usata in modo creativo
Il costo del caffè al bar è cresciuto del 19 per cento dal 2021. I colpevoli? Cambiamenti climatici e speculazioni. Ma può anche essere un'opportunità
Una tavola rotonda svoltasi a Madrid in occasione del World’s Fofty Best Bars con nove professionisti del settore ha delineato le sfide della mixology per i prossimi dieci anni. Un settore tra i più dinamici dell’ospitalità nel quale emergeranno i locali che sapranno conciliare internazionalità e localismo, che sapranno valorizzare il personale, che sapranno accontentare i clienti più moderati
Il piccolo locale aperto da tre soci e amici (due sono fratelli) in via Lecco a Milano porta nella grande città il progetto inaugurato nel 2012 a Capilongo con una macelleria trasformata in ristorante. Ogni piatto è cotto alla brace, dalle verdure al quinto quarto fino al dolce e ai cocktail. L’ambiente è un po’ enigmatica, l’atmosfera da ritrovo di anime inquiete che conquista alla prima visita
Sbarca in via Savona una storica insegna felsinea, che oltre ai classici della cucina emiliana (dai Tortellini in brodo di cappone alla Cotoletta alla petroniana), propone un’accurata selezione di crudi di pesce con materia prima di alta qualità. Ma il punto forte del locale è l’atmosfera vecchio stile che dà vita a un’esperienza senza tempo che rassicura e rende felici
Lo Zar: "Non rinunceremo a ciò che è nostro, con le truppe europee a Kiev sarà guerra con la Nato"
Il ristorante milanese di via Moscova aperto nel 2015 è stato di recente rinnovato: il décor ha ora un tocco piacevolmente vintage, mentre il menu spinge di più sull’incontro tra le culture gastronomiche peruviana e giapponese, con un tocco mediterraneo. Notevoli i ceviche ma vale la pena provare anche la carne valorizzata dalla nuova griglia. E che buoni i cocktail dal bancone bar