“Rivoluzionarie. Storie di grandi donne per una grande Italia” (Edizioni Archeoares) l'ultimo libro di Emanuele Ricucci. Un saggio narrato, ardente e controcorrente, che dà voce a donne straordinarie che hanno reso grande l’Italia

La solitudine, il dolore, l'amore: Lisa Ridzén racconta il tramonto della vita
Cristina Gastel andava a teatro con lo zio regista. "L'incontro con Maria mi ha cambiato la vita"
Lo scrittore racconta delle "apparizioni" notturne di nonne e zie: "Solo oggi ho capito le loro lezioni"
All'inizio del '900 lo studioso nipponico presentò il proprio Paese al resto del mondo
Lo scrittore mantovano sorvola l'Europa con il poeta di Recanati. Parlando di politica, morale e letteratura
La scrittrice Adele Grisendi è in libreria con "La figlia di Nora"
Dalla sua Liegi agli Usa, dal cinema all'Italia, da Maigret al rifugio di Losanna. Tra fotografie, video e testi inediti
Per gentile concessione dell'editore Inquadrature Perfette, pubblichiamo in questa pagina un ampio stralcio della Prefazione di Luigi Iannone al volume di Giuseppe Prezzolini Il cinema farà da sé. Pensieri e appunti di inizio secolo (a cura di Attilio Sodi Russotto, pagg. 64, euro 12) e uno degli articoli di Prezzolini in esso raccolti: è intitolato La guerra e il cinematografo e uscì su La Voce, IV, 34, il 22 agosto 1912
Durante gli anni trascorsi negli Stati Uniti ebbe modo di osservare i fermenti e le trasformazioni del mondo
Figlio non voluto, solitario, misantropo, fece della sua autobiografia la propria vita. Fra innocenza e cinismo
Un saggio di Gianfranco Pacchioni indaga la nuova frontiera dello sviluppo tecnologico. Dove i colossi mondiali privati agiscono senza alcun controllo politico e sociale
Così l'automobile divenne uno strumento di propaganda del Regime fascista
Per il primo anno l'Auditorium del Centro Congressi Lingotto, sarà aperto al pubblico
Paolo Lagazzi ricorda le estati trascorse a Casarola, il regno del grande autore
Il genio dei quanti Paul Dirac e la Londra anni '60: alle radici del nostro mondo