Negli anni '80 un caccia F-15 dimostrò che un satellite poteva essere abbattuto con missili non nucleari. L'Us Air Force si stava preparando alle guerre stellari

Durante la caduta di Saigon un pilota sudvietnamita tentò l'impossibile per salvare se stesso e la sua famiglia.
Nuova trance di documenti rilasciati dall'amministrazione Usa. Dentro si leggono dettagli sul clima di paura per la guerra con l'Urss e altri dettagli. Ecco cosa c'è nei dossier
Il pilota da caccia John "Paddy" Hemingway, l'ultimo di "pochi", è morto all'età di 105 anni. Prese parte alla ritirata di Dunkerque e alla Battaglia d'Inghilterra
Per molto tempo furono il terrore dei soldati alleati. Nell'ultima fase del conflitto alcuni commando sotto falsa bandiera agirono dietro le linee per ostacolare l'avanzata degli angloamericani e seminare il panico con atti di sabotaggio
Il generale Amé e la grande impresa del SIM, il servizio informazioni militari della seconda guerra mondiale che riuscì a scoprire i messaggi segreti degli Alleati
Quando durante la Guerra Fredda nacque l'era dei missili, la marina Usa stava pensado di avere un missile aria-aria, derivato dal famoso "Sidewinder", con carica nucleare
Dietro alla figura di "Q", il brillante inventore degli strumenti di James Bond, c'è una storia vera: quella dell'MI9 e di due uomini al servizio di sua maestà, Christopher Clayton Hutton e Charles Fraser-Smith
I Tuskegee erano i piloti afroamericani che sfidarono i pregiudizi razziali in America e i caccia tedeschi nei cieli di guerra dell'Europa. L'ultimo ancora in vita è morto a 100 anni. Si era arruolato come volontario per ottenere le ali che lo portarono alla Top Gun
In un illuminante saggio - Togliatti, Tito e la Venezia Giulia: La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954 (Mursia) - Marino Micich fa chiarezza sui rapporti tra il Partito comunista italiano e la Jugoslavia di Tito
Al principio della Guerra Fredda gli americani volevano installare armi nucleari da vettori nascosti sotto il giacchio della Groenlandia per colpire l'Unione Sovietica. Era il cosiddetto "Progetto Iceworm"
Rahim Aga Khan V ha ricevuto un patrimonio immenso, tra cui un panfilo che porta lo stesso nome del cavallo, che era proprietà di suo padre
Alla fine della Guerra fredda, un Sr-71 Blackbird, l'aereo spia più veloce della terra, fu tratto in salvo da una coppia di caccia svedesi mentre rischiava di essere inseguito da MiG russi. Una storia poco nota che ricorda quanto fossero delicati gli equilibri internazionali
La mattina del 27 gennaio di ottanta anni fa le avanguardie sovietiche cinsero d'assedio una città chiamata Auschwitz, incontrando una forte resistenza. Ciò che scoprirono dopo, era il più atroce e devastante luogo di stermino della "Soluzione Finale" nazista
Nata nelle fila della Marina inglese, e osservata nel dopoguerra anche sui sottomarini statunitensi, quella di issare la bandiera dei pirati al rientro da una missione è forse una delle più singolari tradizioni di guerra ancora in vigore: un codice per vantare successi che resteranno segreti
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i piu' grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede. Di sicuro chi possedeva questa dimora doveva appartenere all'e'lite della citta' nei suoi ultimi decenni di vita e dunque sentire la necessita di allestire a casa propria uno spazio per ospitare numerose persone, a cui offrire ricchi banchetti e l'opportunita' di fare il bagno e rilassarsi nelle terme. "Il tutto era funzionale alla messa in scena di uno "spettacolo", al cui centro stava il proprietario stesso", sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel
Prima dello scoppio della guerra una rete di spie naziste venne smantellata negli Stati Uniti grazie all'operato di un agente speciale dell'Fbi, il servizio federale che al tempo fungeva anche da servizio d'intelligence.